Studio Medico di Nutrizione Dott. Ascanio Barletta
Studio Medico di Nutrizione Dott. Ascanio Barletta

Perchè dimagrire ? Età adulta

La terapia aiuta il paziente a raggiungere una perdita di peso corporeo tale da ridurre i rischi per la salute determinati dall’obesità.

Numerosi studi hanno evidenziato che sovrappeso e obesità si associano ad un incremento di tutte le cause di morte e aumentano significativamente il rischio di sviluppare alcune malattie come:

DIABETE di tipo 2 (non insulino dipendente) che si associa a numerose complicanze mediche, quali malattie renali (nefropatia diabetica), visive (retinopatia con potenziale perdita della vista), neurologiche (neuropatia periferica con rischio di sviluppare ulcere ai piedi, disfunzioni sessuali, ecc.) e cardiovascolari.

IPERTENSIONE ARTERIOSA che è uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari.

DISLIPIDEMIA cioè aumento di trigliceridi, diminuzione del colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo buono), aumento delle LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo).

SINDROME METABOLICA condizione che viene definita quando un individuo ha tre o più delle seguenti alterazioni:

obesità addominale (circonferenza vita > 102 cm negli uomini, > 88 cm nelle donne)

ipertrigliceridemia ( > 150mg/dl)

bassi livelli di HDL ( < 40 mg/dl negli uomini, <50 mg/dl nelle donne)

pressione arteriosa alta ( >130/85 mm Hg )

glicemia a digiuno elevata ( > 100mg/dl).

La sindrome metabolica aumenta in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

MALATTIE CARDIOVASCOLARI come angina pectoris, infarto miocardico, ictus ischemico che può essere una condizione mortale o avere delle gravi conseguenze sulla qualità della vita.

CANCRO dell’endometrio, ovaie, cervice uterina, mammelle nelle donne in post-menopausa, prostata, colon, colecisti e rene. Il tutto sembra essere sia la diretta conseguenza di modificazioni ormonali sia di una dieta ricca di grassi e povera di fibre.

MALATTIE DELLA COLECISTI come la colelitiasi, cioè lo sviluppo di calcoli nella colecisti specie nelle donne.

ARTROSI E GOTTA a causa del carico eccessivo del peso sulle articolazioni.

MALATTIE POLMONARI come le apnee notturne legate al quantitativo di grasso localizzato a livello dell’addome e del collo. In questa condizione è presente sonno disturbato con frequenti risvegli .

FUNZIONE MESTRUALE, FERTILITA’ E GRAVIDANZA con irregolarità mestruali, amenorrea, infertilità ovulatoria. Sindrome dell’ovaio policistico che determina infertilità, disturbi mestruali, irsutismo, iperandrogenismo e anovulazione. La sindrome è associata all’iperinsulinemia e alla resistenza insulinica. L’obesità in gravidanza è associata ad un aumento di morbidità sia per la madre sia per il bambino con anche incremento di ipertensione arteriosa e di incidenza di gestosi gravidica.

COMPLICANZE PSICOLOGICHE come la discriminazione sociale :

a scuola i bambini con obesità sono spesso derisi dai coetanei, tendono ad essere esclusi dalle attività extrascolastiche. Le persone obese, in ambito lavorativo, sono spesso giudicate meno efficienti e desiderabili. Le persone obese nei rapporti affettivi hanno maggior difficoltà a trovare un compagno. Le persone obese hanno difficoltà a trovare vestiti alla moda, spesso ricevono commenti negativi nei confronti del loro peso e delle loro forme corporee.

DISTURBO DELL’IMMAGINE CORPOREA cioè le persone obese hanno spesso una valutazione negativa del loro corpo, si considerano brutte ed adottano comportamenti come l’evitare di esporre il proprio corpo, spesso soffrono di depressione, bassa autostima.

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA affligge il 10% delle persone obese e si caratterizza per la presenza di episodi bulimici ricorrenti durante i quali sono assunti grandi quantità di cibo associati alla sensazione di non riuscire a controllare quanto e cosa si mangia. Questi episodi bulimici non sono seguiti dall’uso regolare di comportamenti di compenso (es. vomito auto-indotto, uso di lassativi o diuretici, digiuno ed esercizio fisico eccessivo).

BASSA AUTOSTIMA cioè hanno una valutazione negativa di sé, credono di non valere e si descrivono come inutili, fallite, brutte, grasse.

  

 

Contatti per gli appuntamenti

Studio Medico di Nutrizione Dott. Ascanio Barletta

Medico - Chirurgo

Dietologia e Nutrizione Umana

Riabilitazione Alimentare

Studio: Viale Commenda 118
72100 Brindisi

Si riceve per appuntamento

Tel.: 349 3165015

Si possono effettuare visite domiciliari 

Prestazioni

  •  Obesità ed eccessi ponderali
  •  Adiposità ed  Obesità adolescenziale
  • Magrezze eccessive-dismetabolismi
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia,disordini da abbuffate compulsive)
  • Adiposità ed Obesità in menopausa
  • Alimentazione in gravidanza
  • Adiposità post gravidanza
  • Obesità in età pediatrica
  • Ipercolesterolemia-iperglicemia (diabete)
  • Antropometria costituzionale

 

Stampa | Mappa del sito
© Studio Medico di Nutrizione dott. Ascanio Barletta Viale Commenda 118, 72100 Brindisi. Iscrizione all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provicia di Brindisi n° 3006